Una nuova rubrica sull’autismo curata dall’OISMA. Ogni giovedì mattina la Dott.ssa Rosaria Ferrara, psicologa e presidente OISMA e Annalisa Giancarlo, mamma OISMA e fata de “ […]
Psicologia, Skype e quarantena Data l’emergenza del momento, lo strumento più efficace per le consultazioni psicologiche appare essere Skype. Facile, veloce, a portata di click. Queste […]
Sebbene lo spettro autistico abbracci tante diverse sfumature, una caratteristica comune alle diverse forme di autismo è la difficoltà a socializzare e nelle interazioni sociali. C’è […]
Immaginiamoci di vederci allo specchio e non riconoscerci più: le braccia sfigurate, il torace pieno di cicatrici, la pelle che non si rimarginerà più. E quelle […]
Voce fioca, esile, minuta e dallo sguardo sfuggente, così si presenta Giulia. È molto imbarazzata nel parlare, ma anche felice di fare “finalmente” una cosa che […]
Autismo alla Camera: quando il talento aiuta a superare la dis-abilità A forzar troppo la realtà, si rischia di farla delirare[1]. È forse quanto sta accadendo […]
Cos’è una psicoterapia? Se volessimo sintetizzare cos’è una terapia- psicoanaliticamente orientata- potremmo sicuramente dire che è “un’esperienza di parola”. Non c’è orrore, non c’è trauma che […]
Disturbo ossessivo compulsivo nei bambini: come riconoscerlo e come intervenire Il DOC, disturbo ossessivo compulsivo, è un disturbo che compromette fortemente la qualità di vita di […]
Incontri gratuiti presso la sede di Responsabile Civile per confrontarsi con un esperto del tema e ottenere informazioni su come affrontare un disturbo che riguarda circa […]