autismo, laboratori inclusione, neurodiversità.
C’è chi non sa come iniziare una conversazione, c’è chi è troppo logorroico, c’è chi parlerebbe solo dello stesso argomento per ore… Tali difficoltà nascono da una non capacità a socializzare dei soggetti autistici, non da una mancata volontà come spesso si crede. Talvolta, paradossalmente, anche il trattamento di questi soggetti, anziché rompere l’isolamento, lo accentua proponendo riabilitazioni individuali e che non puntano a fare del legame sociale. Proprio in un’ottica di socializzazione e legame, nascono i laboratori promossi dall’associazione OISMA che mirano alla neurodiversità senza però limitarla e ghettizzarla. I laboratori rappresentano un’occasione di espressione della neurodiversità ma anche di conoscenza della stessa: sono aperti, infatti, a TUTTI, a chiunque sia interessato al fumetto ed alla fotografia. Fumetto e fotografia saranno i mezzi tramite cui esprimere se stessi ed entrare in interazione con gli altri.
Come associazione siamo particolarmente orgogliosi di riuscire a proporre uno spazio non solo per i piccoli ed adolescenti, ma anche per i giovani. Se sin dall’infanzia, infatti, gli autistici hanno voglia di socializzare ma non ci riescono, tale problematica si acuisce col diventare giovani e poi adulti, assumendo talvolta, toni drammatici.
Il laboratorio di fumetto metterà alla prova questi ragazzi e la loro creatività, tra carta, colori e matite si lascerà che ciascuno crei senza vincoli, dando spazio e voce a ciò che è interno, senza forma. Il laboratorio di fotografia, invece, prevede la “costruzione” di un calendario in cui, tramite i 12 mesi dell’anno, si raccontino 12 sfumature della neurodiversità. Saranno i ragazzi a scegliere le sfumature da far arrivare all’altro, immagini che in un sol colpo narrino un aspetto dell’autismo, della sindrome di Asperger, dell’iperattività..
Chiunque si voglia aggiungere a questa iniziativa può o scrivere una mail a info@oisma.it o contattare l’associazione al numero 320-3161748. oppure visitare il sito dedicato all’ OISMA
La Presidente
Dott.ssa Rosaria Ferrara
Il Vicepresidente
Prof. Gianni Carbone